SolidWorks - Modellazione e sfruttamento degli assiemi
Modellazione Top-Down, Configurazioni, Grandi assiemi e Layout
Guarda l'anteprima Acquista
Qual'è il flusso di lavoro corretto quando si modella con approccio Top-Down?
Quali sono le possibilità offerte dalle configurazioni in ambiente di assieme?
Quali tecniche adottare per velocizzare le operazioni con grandi assiemi?
In questo corso otterrai le risposte a queste e molte altre domande riguardanti la modellazione e lo sfruttamento degli assiemi in SolidWorks!
Questo corso, di oltre 8 ore e suddiviso in 76 videolezioni, ti consente di apprendere una serie di strumenti e metodi di lavoro avanzati, al fine di modellare in maniera più efficiente gli assiemi e sfruttare efficacemente quanto modellato per la presentazione o documentazione di progetto.
Nella prima lezione apprenderai anzitutto qual è la struttura degli assiemi e come questi sono referenziati ai vari file di progetto. Successivamente si passa all'applicazione pratica dei riferimenti di accoppiamento da associare a parti e assiemi, agli accoppiamenti avanzati e quelli di tipo meccanico (pignone e cremagliera), per poi chiudere con la funzione cinghia/catena.
Nella seconda lezione verrà illustrato passo-passo l'approccio di modellazione Top-Down, modificando e creando delle nuove parti direttamente nel contesto di assieme, sfruttando i riferimenti geometrici delle altre parti presenti. Verranno approfonditi i riferimenti esterni che automaticamente si generano con questo tipo di modellazione e come gestirli, nonché il vantaggio delle parti virtuali in assieme e come salvarle. In ultimo, lo strumento SolidWorks Utilities con cui rinominare correttamente parti e assiemi, senza corrompere i riferimenti presenti.
Nella terza lezione verranno utilizzate le funzione di modellazione specifiche per il contesto di assieme, come sfruttare al meglio gli Smart Fastners per velocizzare l'inserimento della minuteria nel progetto, cosi come i componenti intelligenti che sono in grado di eseguire delle lavorazioni al loro inserimento. In ultimo, la novità della versione 2020, ovvero, i componenti flessibili in grado di modificare la loro forma per adattarsi al contesto.
Nella quarta lezione apprenderai l'approccio corretto per diagnosticare gli errori di accoppiamento e come intervenire per risolverli, utilizzando le funzioni specifiche che supportano il progettista in queste situazioni. Come sostituire una parte all'interno dell'assieme e ripristinare gli accoppiamenti, nonché come ripristinare il tutto all'ultimo salvataggio. In ultimo, verrà fatto un approfondimento sulle modalità di ripetizione d'assieme, tra cui la ripetizione a catena.
Nella quinta lezione verranno affrontate le configurazioni in ambiente di assieme. Come sfruttare al meglio le tabelle per gestire le varianti delle parti nell'assieme, l'uso del menu contestuale e come creare una copia dell'assieme con alcune configurazioni. Come valutare le performance dell'assieme, decidere quali informazioni vogliamo vedere o nascondere dall'albero di SolidWorks, l'utilizzo di alcune funzioni di verifica (es. allineamento fori), l'uso delle equazioni a supporto della modellazione, commenti e sensori. In ultimo, come sfruttare il controller accoppiamenti.
Nella sesta lezione apprenderai come creare e sfruttare i layout 2D nel contesto di assieme e come creare dei blocchi che all'occorrenza possono essere salvati e archiviati. Nonché come creare una parte partendo dal blocco di schizzo.
Nella settima lezione si viene introdotti alle metodiche e gli strumenti per la gestione efficiente dei grandi assiemi. Nello specifico: revisione grandi progetti, impostazioni grandi assiemi, visualizzazione dell'assieme, componenti a peso leggero, speedpack, configurazioni semplificate, defeature e inviluppi.
Nell'ottava lezione verrà approfondita la nuova modalità con cui è possibile assemblare velocemente tra loro parti e assiemi (componenti modulari) con cui realizzare dei plant di produzione, linee di assemblaggio o configurare l'allestimento di una stanza. Dopo aver illustrato come creare una componente modulare con lo strumento publisher risorse, si creerà un plant con l'aiuto degli accoppiamenti magnetici e come gestire i punti di ancoraggio.
A chi si rivolge e quali sono i pre-requisiti per la partecipazione?
Il corso si rivolge a tutti i progettisti che vogliono salire di livello e apprendere le tecniche avanzate di modellazione e sfruttamento degli assiemi, velocizzando il flusso di lavoro con gli assiemi. L'unico requisito richiesto è la conoscenza base di SolidWorks, in termini di modellazione delle parti, degli assiemi e la creazione dei disegni.
Questo corso fa per te se:
- Vuoi innalzare il tuo livello di competenza nella modellazione e sfruttamento degli assiemi in SolidWorks.
- Come progettista vuoi apprendere il corretto flusso di lavoro per creare le configurazioni e quali sono le funzioni specifiche da utilizzare in ambiente di assieme.
- Sei un progettista che si è formato da autodidatta e vuoi verificare la bontà del tuo approccio di lavoro in ambiente di assieme.
Il tuo insegnante
Mi chiamo Umberto Fioretti e per formazione sono un Industrial Designer con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e sviluppo di prodotto in diversi ambiti, quali: medicale, macchine industriali e prodotti di consumo.
Formatore certificato SolidWorks dal 2010, con migliaia di ore di formazione svolta in aula e numerosi interventi tecnici in seminari e webinar. Nel 2014 ho ricevuto il riconoscimento di ELITE Application Engineer dalla SolidWorks e ad oggi ho conseguito oltre 40 certificazioni, specializzandomi sugli strumenti di simulazione.
Per tutto il resto ti rimando al mio profilo Linkedin dove oltretutto potrai leggere ciò che dicono di me le persone che hanno partecipato ai miei corsi.
Elenco delle lezioni
-
IniziaIntroduzione al corso + Slide (3:35)
-
Anteprima1.1 - Argomenti e struttura albero di assieme (3:11)
-
Inizia1.2 - Libreria del progetto e Smart Mates (8:04)
-
Inizia1.3 - Regole di accoppiamento (14:33)
-
Inizia1.4 - Modalità multipla di accoppiamento (4:04)
-
Inizia1.5 - Accoppiamento larghezza (4:54)
-
Inizia1.6 - Vincoli guidati (distanza, angolo,...) (3:59)
-
Inizia1.7 - Concentrico con disallineamento (6:31)
-
Inizia1.8 - Copia parti con accoppiamenti (8:57)
-
Inizia1.9 - Accoppiamenti meccanici e Cinghia-Catena (9:26)
-
Inizia1.10 - Accoppiamento centro profilo (4:12)
-
Inizia1.11 - Accoppiamento pignone-cremagliera (5:31)
-
Inizia1.12 - Sintesi della lezione ed esercitazioni (1:49)
-
IniziaTest di verifica
-
Anteprima2.1 - Argomenti della lezione (1:41)
-
Inizia2.2 - Approcci di modellazione Bottom-Up e Top-Down (5:35)
-
Inizia2.3 - Modifica della geometria nel contesto di assieme (7:18)
-
Inizia2.4 - Modellazione di una nuova parte nel contesto di assieme (21:18)
-
Inizia2.5 - Riferimenti esterni e loro gestione (19:00)
-
Inizia2.6 - SolidWorks File Utilities (3:22)
-
Inizia2.7 - Ripulire una parte dai riferimenti esterni (6:51)
-
Inizia2.8 - Sintesi della lezione ed esercitazione (2:17)
-
IniziaTest di verifica
-
Anteprima3.1 Argomenti della lezione (1:03)
-
Inizia3.2 - Funzioni specifiche di assieme (4:42)
-
Inizia3.3 - Serie Fori (8:32)
-
Inizia3.4 - Smart Fasteners (8:47)
-
Inizia3.5 - Componenti Intelligenti (14:40)
-
Inizia3.6 - Componente intelligente con dimensionamento automatico (7:25)
-
Inizia3.7 - Componenti Flessibili (9:03)
-
Inizia3.8 - Sintesi della lezione ed esercitazioni (1:16)
-
IniziaTest di verifica
Il parere di chi ha acquistato il corso...
"Salve Fioretti,
Ho seguito tutto il corso d'un fiato, non riuscivo a staccarmi dalle tue spiegazioni: finito un video ne dovevo vedere un altro! Ignoro se ci sia sotto qualche nuova diavoleria psicologica, ma ti assicuro che sei veramente efficace! Mi ha fatto molto piacere sapere, inoltre, che non sei un commerciale: tu non vendi, condividi. Per questo ti voglio ringraziare per il lavoro veramente valido e prezioso che, per come è stato fatto e per la sincerità e l'onestà dei contenuti, sarà certamente un sicuro e solido punto di riferimento per tanti giovani che avranno la fortuna di imbattersi nei tuoi corsi. Grazie."
Franco Migliorati - Progettista libero professionista
"Ok! Finito anche questo corso. Allora, a mio giudizio sono stati toccati gli aspetti principali nella gestione degli assiemi e dei grandi assiemi. Su quest'ultimi effettivamente, come diceva Umberto, si ha la necessità di sbatterci un po’ la testa contro. Ad ogni modo, ogni argomento è stato sviscerato, e sono state fornite tecniche e work flow utili ed efficaci per massimizzare le prestazioni degli assiemi.
Io personalmente conoscevo tutti gli argomenti del corso, ma come al solito, Umberto fornisce quelle nozioni in più che fanno poi la differenza, ecco su certi aspetti non commetterò più gli stessi errori.
Adesso ho preso coscienza e capito bene il funzionamento di determinate applicazioni nella gestione degli assiemi. Ottimo corso, come al solito. Al prossimo dunque!"
Claudio Cuozzo - Ingegnere meccanico progettista presso Klaster
"Umberto, questo corso sugli assiemi mi ha aiutato tantissimo a livello lavorativo. Il corso è molto interessante e mai noioso e soprattutto le tue spiegazioni sono chiare e sono rapportate alle varie problematiche che si possono incontrare giornalmente al lavoro. Grazie!"
Francesco Ceccarelli - Disegnatore e progettista ufficio tecnico
"Corso completo e si mettono in evidenza i problemi di gestione che potrebbero nascere e come evitarli. Impeccabile come sempre!"
Carmelo Stolder - Aerospace Design Engineer
"Nonostante conosca e utilizzi SolidWorks da poco non ho mai avuto difficoltà nell'apprendere tutti gli argomenti trattati nel corso.
Inoltre, grazie a te Umberto, mi sto appassionando sempre di più alla modellazione parametrica. Grazie mille e complimenti!"
Nicola Zaccardi - Geometra
Grazie Umberto, il format è ottimo, l'apprendimento garantito, le lezioni chiare e scorrevoli. La cosa bella è che mi hai incollato alla scrivania un video dopo l'altro; mentre ne ascoltavo uno mi dicevo, e poi basta, stacco, e poi, finito, ne iniziavo un altro per imparare nuove cose.
Umberto crea dipendenza :)
Luca Filippone - Mechanical Engineer
"Lavoro meticoloso, puntuale, preciso e, soprattutto, chiarissimo. A differenza degli altri corsi seguiti, qui ho voluto prendermi del tempo. Di esempi su cui applicare quello che hai condiviso (oltre ai vari esempi messi a disposizione), in azienda ne ho molti. Ogni argomento ha fornito importanti spunti di riflessione che, portati in ambito lavorativo, consentono davvero un gran bel salto di Qualità nella progettazione di assiemi.
La FORMAME è stata una scelta vincente, ne sono sempre più convinto."
Vito Cuoccio - Ingegnere meccanico presso ECOMplus
Domande frequenti
Questo corso è coperto da garanzia