SolidWorks - Carpenteria
Modellazione strutture di carpenteria - Distinta di taglio - Messa in tavola - Sistema struttura
Guarda l'anteprima Acquista
Qual è l'approccio di modellazione migliore per creare delle carpenterie parametriche?
Come gestire la distinta di taglio e inserire proprietà personalizzate?
Come eseguire la messa in tavola o inserire la minuteria al progetto?
In questo corso otterrai le risposte a queste e molte altre domande riguardanti la modellazione di carpenterie metalliche all'interno di SolidWorks!
Questo corso, di 10 ore e suddiviso in 96 videolezioni, ti consente anzitutto di apprendere la corretta metodologia per progettare carpenterie metalliche in SolidWorks, per poi sfruttare i modelli creati per elaborare la distinta di taglio personalizzata e fare la messa in tavola avendo il controllo sulle viste e corpi da inserire.
Nella prima lezione apprenderai il flusso di lavoro che porta alla creazione di membri strutturali, che uniti tra loro, consentono la realizzazione di un modello CAD di carpenteria. Inoltre, verrà fatto un approfondimento sulle tecniche di schizzo (2D e 3D) da utilizzare per raggiungere lo scopo di modellazione.
Nella seconda lezione verrà affrontato un tema molto importante, ovvero come creare nuovi profili di membri strutturali e come organizzare la libreria. Inoltre, verrà mostrato come scaricare i profili normalizzati che mette a disposizione la SolidWorks.
Nella terza lezione viene approfondito il tema della distinta di taglio. Verranno trattate le proprietà specifiche dei corpi di carpenteria, come aggiungere una proprietà su un singolo gruppo di corpi o globalmente, come creare il rettangolo di delimitazione e sue proprietà, nonché le modalità di raggruppamento dei corpi in distinta.
Nella quarta lezione si apprenderà qual è la procedura corretta per trasformare il file di parte della carpenteria in un assieme, nonché come esportare singole parti o sottoassiemi . Inoltre, verrà fatto un approfondimento sulle tecniche da adottare per l'inserimento della minuteria.
Nella quinta lezione verrà affrontato il tema della messa in tavola. Nello specifico, come inserire viste di disegno con singoli membri di carpenteria e come orientarli correttamente, inserimento della distinta di taglio e modifiche consentite, aggiunta delle note di saldatura e relativa tabella.
Nella sesta lezione si apprenderà la modalità avanzata per la progettazione di carpenterie in SolidWorks, denominata "Sistema struttura". Nello specifico verrà mostrato quanto sia efficiente questo metodo sia in fase di creazione che modifica di una carpenteria, prendendo a riferimento 4 casi studio di complessità crescente.
A chi si rivolge e quali sono i pre-requisiti per la partecipazione?
Il corso si rivolge a tutti i progettisti che desiderano sfruttare a pieno gli strumenti specifici che mette a disposizione SolidWorks per la progettazione di carpenterie, la loro messa in tavola e la gestione della distinta di taglio.
Per apprendere a pieno le nozioni presenti in questo corso, occorre aver seguito il corso "SolidWorks - I fondamentali" o possedere le conoscenze trattate.
Questo corso fa per te se:
- Vuoi innalzare il tuo livello di competenza nella progettazione di carpenterie con SolidWorks.
- Come progettista vuoi avere il controllo sulla creazione della distinta di taglio, nonché avere un modello parametrico in grado di gestire le modifiche di progetto.
- Sei un progettista che si è formato da autodidatta e vuoi verificare la bontà del tuo approccio di lavoro con quello ufficialmente riconosciuto.
Il tuo insegnante
Mi chiamo Umberto Fioretti e per formazione sono un Industrial Designer con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e sviluppo di prodotto in diversi ambiti, quali: medicale, macchine industriali e prodotti di consumo.
Formatore certificato SolidWorks dal 2010, con migliaia di ore di formazione svolta in aula e numerosi interventi tecnici in seminari e webinar. Nel 2014 ho ricevuto il riconoscimento di ELITE Application Engineer dalla SolidWorks e ad oggi ho conseguito oltre 40 certificazioni, specializzandomi sugli strumenti di simulazione.
Per tutto il resto ti rimando al mio profilo Linkedin dove oltretutto potrai leggere ciò che dicono di me le persone che hanno partecipato ai miei corsi.
Elenco delle lezioni
-
AnteprimaIntroduzione al corso e obiettivo (2:27)
-
Anteprima1.1 - Argomenti e introduzione alla lezione (3:31)
-
Inizia1.2 - Approccio alla modellazione di carpenterie (6:41)
-
Inizia1.3 - Flusso di lavoro nella progettazione di carpenterie (4:11)
-
Inizia1.4 - Caso studio_Maschera di saldatura (3:00)
-
Inizia1.5 - Aggiunta di membri strutturali (25:27)
-
Inizia1.6 - Rilevamento interferenze tra membri strutturali (1:32)
-
Inizia1.7 - Accorcia/Estendi membri strutturali (3:08)
-
Inizia1.8 - Aggiunta delle Chiusure di testa (2:46)
-
Inizia1.9 - Aggiunta dei Fazzoletti di rinforzo (5:05)
-
Inizia1.10 - Corpi estrusi nelle carpenterie (6:03)
-
Inizia1.11 - Parametricità del modello di carpenteria (2:15)
-
Inizia1.12 - Caso studio_Teca in acciaio (1:42)
-
Inizia1.13 - Introduzione allo schizzo 3D (3:16)
-
Inizia1.14 - Layout 3D della teca (15:09)
-
Inizia1.15 - Aggiunta dei membri strutturali con specifica posizione profilo (10:53)
-
Inizia1.16 - Rifilatura dei membri strutturali mediante facce e corpi (5:02)
-
Inizia1.17 - Considerazioni sugli schizzi (2:06)
-
Inizia1.18 - Caso studio_Giunto piano con 3 membri convergenti (5:08)
-
Inizia1.19 - Caso studio_Giunto ortogonale con 3 membri convergenti (2:03)
-
Inizia1.20 - Sintesi della lezione (1:38)
-
IniziaTest di verifica - Lezione 1
-
Anteprima2.1 - Argomenti della lezione (1:11)
-
Inizia2.2 - Caso studio_Struttura ottagonale (2:34)
-
Inizia2.3 - Scaricare le librerie complete dei profili normalizzati (3:24)
-
Inizia2.4 - Aggiungere i profili nella libreria SolidWorks (3:00)
-
Inizia2.5 - Modifica di un profilo di libreria esistente (5:48)
-
Inizia2.6 - Rifilatura dei membri mediante taglio con superficie (14:09)
-
Inizia2.7 - Inserimento e posizionamento di una parte commerciale nella struttura (6:07)
-
Inizia2.8 - Caso studio_Laboratorio mobile (2:59)
-
Inizia2.9 - Importare un DWG e convertirlo in profilo di libreria (7:34)
-
Inizia2.10 - Layout di schizzo basato su modello solido (5:23)
-
Inizia2.11 - Modellazione con profilo di sezione personalizzato (5:58)
-
Inizia2.12 - Sintesi della lezione (3:07)
-
IniziaTest di verifica - Lezione 2
-
Anteprima3.1 - Argomenti della lezione (1:39)
-
Inizia3.2 - Cos'è la distinta di taglio e come si differenzia da quella materiali (5:14)
-
Inizia3.3 - Caso studio_Distinta di taglio (4:17)
-
Inizia3.4 - Opzioni dell'ambiente saldature (4:21)
-
Inizia3.5 - Rinominare le voci in distinta e configurazioni dedicate (5:43)
-
Inizia3.6 - Struttura e proprietà presenti nella tabella distinta di taglio (11:52)
-
Inizia3.7 - Aggiungere una proprietà locale o globale (5:21)
-
Inizia3.8 - Proprietà del riquadro di delimitazione (utile per le piastre) (3:39)
-
Inizia3.9 - Migliorare le performance riducendo i tempi di ricostruzione (6:50)
-
Inizia3.10 - Modalità di raggruppamento dei corpi (5:55)
-
Inizia3.11 - Sintesi della lezione (1:31)
-
IniziaTest di verifica - Lezione 3
Il parere di chi ha acquistato il corso...
Complimenti a te Umberto, questo corso ben fatto mi ha dato tanti spunti per la progettazione di strutture di carpenterie con una metodologia nuova mai sperimentata.
Approfitto per ringraziarti di questo anno di formazione in compagnia dei tuoi fantastici corsi e sessioni tecniche, posso affermare che grazie alla tua preparazione e al tuo metodo, sono riuscito ad ottenere molte soddisfazioni professionali.
Grazie!!!
Vincenzo Riviello - R&D Engineer presso BAWER Spa
Davvero un ottimo corso, ho finalmente appreso come modellare la carpenteria in maniera davvero semplice !! Un toccasana, oltre al fatto che si impara una metodologia molto "ingegnosa" per velocizzare il lavoro. Davvero un ottimo lavoro !!
Gianluca Di Bella - Progettista CAD
Complimenti Umberto, per la chiara, pulita e piacevole spiegazione.
Corso interessantissimo, bravo, continua così.
Luca Filippone - Mechanical Engineer
Grazie Umberto, questo corso è arrivato proprio in un momento perfetto, in quanto sto proprio facendo delle strutture e credimi vale tanto oro quanto pesano le strutture!!!
Danilo Miglioli - Project Manager presso DMP Automation Project
Corso sulla carpenteria davvero esaustivo e ricco di esempi pratici.
Lo consiglio vivamente a tutti i progettisti che disegnano frequentemente carpenterie complesse e non solo.
Attraverso l'ambiente saldature è possibile velocizzare e non poco la realizzazione di strutture metalliche, ed è stato ampiamente dimostrato in queste lezioni.
Ottimo corso davvero, grazie Umberto!
Claudio Cuozzo - Ingegnere meccanico progettista presso Klaster
Anche questo corso è molto ben fatto, completo in tutti gli aspetti!
Riesci sempre a fondere bene la completezza e la sintesi, lasciando volutamente spazio alla sperimentazione, che risulta sempre necessaria per affinare e digerire i concetti. Avanti con il prossimo corso!
Gianluca Serini - Ingegnere meccanico presso Auxsystems
Complimenti Umberto per questo corso interessantissimo!
Ricco, come sempre, di contenuti ed esempi per facilitarne l'apprendimento. Grazie ancora per questa tua "fetta" di conoscenza.
Giuseppe Mancino - Progettista meccanico
Corso molto interessante, ricco di esempi pratici ed esaustivo. Grazie a questo corso ho potuto apprendere nuovi metodi in modo semplice e veloce.
Lo consiglio vivamente!
Davide Colella - Ingegnere meccanico progettista presso Klaster
Ottimo corso anche questo, parte con esempi semplici e via via si sale di livello.
Nessuna critica da fare. Grazie davvero!
Francesco Granai
Il corso è stato all'altezza delle aspettative in quanto permette di apprendere in modo organico la logica seguita dal programma; utile ancor più il fatto che sia in italiano, facilitandone la comprensione. Grazie e buon proseguimento.
Sandra Chiera - Studentessa ingegneria civile idraulica
Ottimo corso! Direi fondamentale per chi deve progettare carpenterie con SolidWorks!
Marco Casadei - Mechanical Engineer
Corso di altissimo livello. Si toccano molti argomenti (schizzo 3D, equazioni, saldature, sistema struttura, ...) spiegati tutti in maniera molto chiara con esempi pratici e non banali. Complimenti!
Flavio Burelli - Operaio specializzato
In ogni tuo corso, caro Umberto, riesci a portare più in alto l'asticella della qualità (che già era elevatissima). La tua analisi dell'ambiente Saldature, è stata completa, chiara, rigorosa, appassionata e, soprattutto, reale. Affrontare casi studio in cui fornisci anche metodologie per risolvere i problemi che si incontrano, normalmente, in fase di progettazione non è da tutti.
Ad un anno di distanza, sono sempre più convinto che "scommettere" sulla FORMAME sia stata una scelta vincente.
Vito Cuoccio - Ingegnere meccanico
Domande frequenti
Questo corso è coperto da garanzia